Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Debriefing 2016 Qatar ? Losail

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #241
    Originally posted by cbr67 View Post
    ah ho capito

    no hai equivocato devoto

    lui non si riferiva alla tenacia

    lui dice che un giroscopio vigoroso rispetto al contesto e le forze , chiude in un amen lo sterzo e comanda lui la moto , non tu...la rende troppo stabile da questo punto di vista!

    come provi a piegare ..taaaccc lui chiude... e rialza la moto...non pieghi se non spingi come un matto sul manubrio..
    Purtroppo l'ho capito benissimo invece

    Devoto in Rosso e CBR in Blu

    ed ? esattamente ci? che hai spiegato o che ? scritto qui:
    Stabilit? INDOTTA, che nasce dal creare CdS tramite la precessione PGS

    lui non si riferiva alla tenacia
    esatto manco sa cos'? la TENACIA, perch?
    un giroscopio vigoroso rispetto al contesto e le forze
    Ha TENACIA. punto. Quindi INERZIA A NON MUOVERSI
    Non so, serve altro per stabilizzare
    Ah! puntualizzo: Il Giroscopio rispetto al contesto delle forze moto ? un GIROSCOPIETTO
    Capisci che se mi sento dire questo il tuo discorso NON sta in piedi ???
    chiude in un amen lo sterzo e comanda lui la moto
    ora sta e te scegliere se parliamo di Girioscopietto -EG o Giroscopione +EG
    nel caso -EG non sta in piedi NULLA
    nel caso +EG scatta il -Velocit? di PGS o Amen che NON esiste, magari un Pater Noster Gregoriano
    la rende troppo stabile da questo punto di vista!
    NO, a renderla stabile ? gi? la Tenacia o Inerzia

    come provi a piegare ..taaaccc lui chiude... e rialza la moto...
    NO, NON Pieghi Punto. ecco perch? +EG = +Stabilit? in se stesso
    perch? ? -EG a dare +CdS ... Fisica e prove sulla Moto

    non pieghi se non spingi come un matto sul manubrio.
    SI GIUSTO, per Noi che lo sappiamo !!!
    MA ... NO! LEGGI BENE: NON Piego perch? la debbo tirare di peso in modo anche brutale per farla curvare
    Sto geGno vuole piegare TIRANDO di PESO, il ControSterzo per lui NON esiste

    Cos? dopo la Tenacia/Inerzia che lui NON considera e NOI SI
    Abbiamo Controsterzo che lui NON considera e NOI SI
    TU inizi a starmi simpatico e IO inizio a credere che forse qualcosa capisci

    DUE fondamenti Tecnici: uno della STABILITA' Moto e l'altro della GUIDA Moto
    Che il buon Devoto DISCONOSCE, per poter diffondere il suo FETORE
    Capire che se NON Controsterzi NON PIEGHI, non ha prezzo
    e puoi dire ci? che vuoi sulla Fcentripeta o FL, ma come minimo la PG Sblocca il Giroscopio
    Altrimenti NON PIEGHI a Causa della TENACIA o anche della spiegazione del Devoto idonea forse a Medie V
    Che pensa un po', se CONTROSTERZI ? INUTILE Conoscerla
    o meglio ? utile solo per capire NO CSterzo = NO Piega e purtroppo SI CSterzo = SI PG quindi NO PGS
    Quando Pieghi tramite CSterzo ? impossibile innescare PGS, quando rilasci il CSterzo ? perch? sei alla Piega Desiderata, e si suppone in Equilibrio tra Peso e FCentrifuga ossia NO Coppia IN e soprattutto NO Velocit? IN a PGS
    Vai avanti te se hai delle perplessit?
    Last edited by Mr.Molla; 01-04-16, 18:59.

    Comment


    • Font Size
      #242
      Originally posted by JB hsm View Post
      Il mondiale lo ha vinto stoner poche balle (conferma ? che togli stoner demosedici non vince, togli desmosedici stoner continua a vincere) , quello che ha fatto la moto di preziosi ? far passare per dei brocchi tutti i piloti che l'hanno guidata tranne stoner, se poi vogliamo farne un motivo di vanto va bene
      merd.a jb ma comunque cio? qu? dentro mi sembra beautifullllll
      qu? c'? il negazionismo.
      Alla fine, se lasciassimo passare 2 o 3 post senza ricordarlo si finirebbe con il dire che il problema di prezziossso ? stato stoner... quella merd.a di pilota che non ? riuscito a vincere pi? di un mondiale con il catrame rosso

      Comment


      • Font Size
        #243
        Oggi MM ha dichiarato che in Qatar per lui la scelta era obbligata perch? con la gomma morbida non avrebbe finito la gara.

        Comment


        • Font Size
          #244
          Originally posted by key87 View Post
          merd.a jb ma comunque cio? qu? dentro mi sembra beautifullllll
          qu? c'? il negazionismo.
          Alla fine, se lasciassimo passare 2 o 3 post senza ricordarlo si finirebbe con il dire che il problema di prezziossso ? stato stoner... quella merd.a di pilota che non ? riuscito a vincere pi? di un mondiale con il catrame rosso
          Stoner ? un campione, non per i mondiali ma perch? ha delle qualit? che sono non rare, DI PIU'. Dimentichi che il "catrame rosso" ? stato modificato per tirare i remi in barca dopo innumerevoli cambiamenti di regolamento, modifiche che l'hanno fatta passare da "estrema" a "assurdamente estrema", con una facilit? di incappare in problemi di setup e limiti fisici assurdi. In confronto la Yamaha (che ? sempre stata la pi? "facile") era una bicicletta che si settava da sola . Perch? si continua a fare ragionamenti a met?? Bisognerebbe stringere la mano a Ducati per gli sforzi e la voglia di cercare strade diverse, invece proprio noi italiani ci sputiamo sopra e sbaviamo dietro ai giapponesi che hanno un fatturato vicino al PIL del lussemburgo...


          EDIT: Lucio scusami, a quali cose ti riferisci di preciso? Cosa dovrei "commentare"? Lo faccio volentieri ma mi sono perso...
          Last edited by Neo9686; 01-04-16, 20:45.

          Comment


          • Font Size
            #245
            Lascia perdere Neo, basta Cbr a spiegarci cosa non capisce di Devoto ...
            Ora devo andare a ritrovare i maroni che mi sono caduti dopo il tuo ultimo post
            Ma sto qua che fa vi ipnotizza Ducati Estrema si un CHOPPER ESTREMO (la Preziosi neh)
            Yamaha facile da settare sar? quella di Lollo per i teNNici Chopper
            (Facile parlare dopo le vittorie, e ora? ? ancora facile ??? Esimo )
            Tutto perch? son due anni che diciamo a Bucci che AS ? esageratamente chiuso, e Devoto ha preso spunto per le sue teoRRie basate su un caso su una pitbike, una pit completamente errata ovunque che ovvio necessita di stabilit?
            Abbiamo perso il conto delle pit che fa Gigi e tutte Impuntate, tranne Bucci
            Su se vinciamo in ogni categoria col marchio LSD magari c'? un perch? ...
            E qui siamo noi ad aver mandato fuori dal paddock la concorrenza ...
            Ma solo per risultati tecnici ... Abbiamo record in ogni circuito

            Comment


            • Font Size
              #246
              Lucio, intendevo esattamente quello che hai detto, anche se non uso il termine "chopper"

              Per la yamaha, intendevo dire che IN RAPPORTO alla D16 di quei tempi era una passeggiata da regolare, la rossa aveva degli aspetti molto delicati da regolare, estremamente esigente in termini di pilota e di guida, e per questo bisognosa di un setup molto preciso. Era pi? facile sbagliare di tanto, ecco.

              Comment


              • Font Size
                #247
                Molla,
                la TENACIA si chiama "quantita' di moto", lineare o angolare (nel caso del tuo amore segreto, il giroscoppio) ed e' una grandezza vettoriale, ci vuole una forza anche solo per cambiargli direzione e non solo per cambiargli il modulo
                p=mv
                e' una specie di magazzino di inerzia.

                Comment


                • Font Size
                  #248
                  Originally posted by jo2 View Post
                  Molla,
                  la TENACIA si chiama "quantita' di moto", lineare o angolare (nel caso del tuo amore segreto, il giroscoppio) ed e' una grandezza vettoriale, ci vuole una forza anche solo per cambiargli direzione e non solo per cambiargli il modulo
                  p=mv
                  e' una specie di magazzino di inerzia.
                  jo2 e chiunque voglia, per cortesia mi guardate se ho scritto tutto correttamente ed in parole semplici? GRAZIE




                  PICCOLO VADEMECUM PER MR.MOLLA

                  quando perturbi l'asse asse in rotazione del giroscopio (la nostra ruota) , lo fai mediante il "MOMENTO IN" (FORZA X BRACCIO) . perturbazione= MOMENTO IN

                  Il MOMENTO IN (nel giroscopio che gira) e'ugulale al MOMENTO OUT sul un terzo asse (a 90 gradi dell'asse perturbato)

                  -vuol dire che a parita' di bracci o leve , la FORZA che utilizzi per perturbare il giroscopio e' uguale alla FORZA o vigore
                  del giroscopio , riflessa a 90 gradi (il giroscopio che chiude)

                  questa rotazione sul terzo asse si chiama PRECESSIONE

                  c'e' una relazione matematica tra il MOMENTO IN e la velocita' della PRECESSIONE , ovvero tra la
                  forza che applichi sul braccio perturbato (MOMENTO IN) e la velocita' con cui il giroscopio reagisce , ruotando sul terzo asse (a 90 gradi)

                  MOMENTO IN = [MOMENTO INERZIA (massa*Raggio^2) x velocita' angolare giroscopio] x velocita' PRECESSIONE



                  [MOMENTO INERZIA (mR^2) x velocita' angolare giroscopio] = e' l'inerzia del giroscopio (detto MOMENTO ANGOLARE) che dipende dalla massa , da come e' distribuita e
                  dalla velocita' angolare di rotazione ( quanto angolo compie nell'unita' di tempo)


                  ora vediamo :

                  - se aumenti la massa o la velocita' di rotazione del giroscopio a parita di MOMENTO IN : la velocita' di PRECESSIONE dimuisce
                  (quello che giustamente sostieni) il il MOMENTO OUT non varia

                  - se aumenti il MOMENTO IN a parita' di tutto : aumenta la velocita' di PRECESSIONE e aumenta il MOMENTO OUT

                  - se aumenti la massa o la velocita' di rotazione ma aumenti anche il MOMENTO IN in proporzione
                  ( per piegare il giroscopio alla stessa velocita IN , vincendo l'inerzie) ... la velocita' di PRECESSIONE non cambia
                  e aumenta il MOMENTO OUT

                  - il MOMENTO IN e' relativo al giroscopio e non alla totalita' del momento (forza x braccio) che serve a far piegare la moto ,
                  quindi il MOMENTO IN e' una PORZIONE della forza che utilizzi per piegare la moto: sono iteressate solo le masse in rotazione ,
                  non tutte le masse della moto che devi far rollare. questo fa capire che una cosa e' aumentare la massa della moto e una cosa
                  e' aumentare la massa o velocita'di rotazione del giroscopio. PERCUI:

                  -cambiano in continuazione i ragionamenti e bisogna tenere presenti anche le masse non in rotazione collegate col giroscopio e il
                  loro braccio che si chiama AVANCORSA.
                  Last edited by cbr67; 02-04-16, 07:14.

                  Comment


                  • Font Size
                    #249
                    Originally posted by Cooper23 View Post
                    Oggi MM ha dichiarato che in Qatar per lui la scelta era obbligata perch? con la gomma morbida non avrebbe finito la gara.


                    Ma va??? Pensa che in molti qua hanno scritto che ha sbagliato gomma! E io mi dicevo, ma siete cos? sicuri che avesse una scelta? Oh carta canta, basta leggere i post...Ma qua ne sanno...sallo 😉

                    Comment


                    • Font Size
                      #250
                      Originally posted by pi?peloxtutti View Post
                      Ma va??? Pensa che in molti qua hanno scritto che ha sbagliato gomma! E io mi dicevo, ma siete cos? sicuri che avesse una scelta? Oh carta canta, basta leggere i post...Ma qua ne sanno...sallo 😉
                      Si legge anche che se Rossi avesse usato la morbida sarebbe sicuramente arrivato molto pi? avanti

                      Comment


                      • Font Size
                        #251
                        Originally posted by mauri954 View Post
                        Si legge anche che se Rossi avesse usato la morbida sarebbe sicuramente arrivato molto pi? avanti

                        Si legge di tutto 😀

                        Comment


                        • Font Size
                          #252
                          @cbr67
                          qui era gia' stato dibattuto:
                          Forza necessaria a spostare l'asse di un giroscopio - Leggi argomento • Matematicamente.it

                          la velocita' di precessione e' piu' alta se:
                          1- e' maggiore il momento della forza applicato all'asse di rotazione (quindi o forza piu' grande o anche braccio piu' grande).
                          2- sono minori il momento di inerzia e la velocita' angolare della ruota (quindi ruota piu' leggera e quando si va piu' piano).

                          cmq in generale il giroscopio e' un immagazzinatore di energia vettoriale rotazionale che vuole rimanere stabile (in quantita' e in direzione - l'asse di rotazione non vuole cambiare orientamento), cosi' come quella immagazzinata dal baricentro della moto - la direzione del moto non vuole cambiare.

                          da considerare che il giroscopio entra in ballo anche in accelerazione perche' parte dell'energia spesa per muovere la moto orizzontalmente deve venire spesa per far ruotare le ruote, ecco perche' si cerca di avere una piu' piccola possibile inerzia rotazionale.
                          la classica prova e' far rotolare giu' da un piano inclinato due cilindretti dello stesso diametro ma di diverso peso, quello piu' pesante arriva giu' dopo e ad una velocita' piu' bassa perche' parte dell'energia potenziale della gravita' e' stata spesa per metterlo in rotazione.

                          poi il giroscopio sulla moto ha anche un altro effetto poco dibattuto.
                          mentre la moto fa la curva, anche li' il suo asse varia continuamente di orientamento e porta la moto ad inclinarsi ancora di piu' verso il lato in cui stai curvando.

                          Comment


                          • Font Size
                            #253
                            Originally posted by jo2 View Post
                            @cbr67
                            qui era gia' stato dibattuto:
                            Forza necessaria a spostare l'asse di un giroscopio - Leggi argomento • Matematicamente.it

                            la velocita' di precessione e' piu' alta se:
                            1- e' maggiore il momento della forza applicato all'asse di rotazione (quindi o forza piu' grande o anche braccio piu' grande).
                            2- sono minori il momento di inerzia e la velocita' angolare della ruota (quindi ruota piu' leggera e quando si va piu' piano).

                            cmq in generale il giroscopio e' un immagazzinatore di energia vettoriale rotazionale che vuole rimanere stabile (in quantita' e in direzione - l'asse di rotazione non vuole cambiare orientamento), cosi' come quella immagazzinata dal baricentro della moto - la direzione del moto non vuole cambiare.

                            da considerare che il giroscopio entra in ballo anche in accelerazione perche' parte dell'energia spesa per muovere la moto orizzontalmente deve venire spesa per far ruotare le ruote, ecco perche' si cerca di avere una piu' piccola possibile inerzia rotazionale.
                            la classica prova e' far rotolare giu' da un piano inclinato due cilindretti dello stesso diametro ma di diverso peso, quello piu' pesante arriva giu' dopo e ad una velocita' piu' bassa perche' parte dell'energia potenziale della gravita' e' stata spesa per metterlo in rotazione.

                            poi il giroscopio sulla moto ha anche un altro effetto poco dibattuto.
                            mentre la moto fa la curva, anche li' il suo asse varia continuamente di orientamento e porta la moto ad inclinarsi ancora di piu' verso il lato in cui stai curvando.
                            ma grazie

                            che teste!!

                            Comment


                            • Font Size
                              #254
                              E' fantastico saper tutto di Giroscopio e NON CAPIRCI NULLA
                              Come pure dover chiedere ai Fisici di "Matematicamente" quando hai uno Scienziato a disposizione

                              Invece Smeriglio/Danny arriva a farsi rispondere:
                              Lo vedo, che non ti ? chiaro per niente. Prima di tutto, hai chiaro il concetto di "velocit? angolare" rappresentabile con un vettore perpendicolare al piano di rotazione? Se non hai chiaro questo, ? inutile che io mi sforzi di farti capire.
                              Vabb?, suppongo di s?.

                              Supponi di avere la ruota in mano, disposta con l'asse orizzontale davanti a te; la ruota sta ruotando attorno al suo asse con una velocit? angolare propria Ω⃗ diretto verso la tua sinistra (il che significa che un punto superiore della circonferenza, che stai guardando da sopra, si sposta verso avanti rispetto ai tuoi occhi). Adesso fai ruotare l'asse portando la la mano destra in avanti, la mano sinistra all'indietro : questa rotazione ? una "precessione forzata" con velocit? angolare ω⃗ , il cui vettore ? verticale verso l'alto.
                              Senza entrare nei dettagli matematici, supponendo che ω sia piccolo rispetto a Ω, si ha che la ruota si inclina a sinistra, e tu senti "nelle mani" la reazione dell'asse, sotto forma di un momento che vale : M=IωΩ.


                              Fattori:
                              M = il Momento di spinta che dobbiamo applicare
                              Ω = ? la W Angolare di Spin del Giroscopio
                              ω = ? la w Angolare di Precessione
                              I = Inerzia (che mi lascia un po' perplesso sul chi e come si riferisce)

                              Leggendo spiegano che Perturbazione IN ? M e crea Precessione ossia ω di Movimento OUT
                              E che NON c'? Relazione tra M IN e M OUT perch? OUT ? un Movimento e Basta.
                              In Quanto NON ? Misurabile, come ho scritto nel post di risposta a CBR67 se M in = M out ...
                              Ossia: Forse pu? essere, ma anche NO

                              La questione ridicola per? ? come Cossalter abbia sbagliato nel confondersi, e si sia portato dietro nel suo errore pure Foale (che per? sa come funziona anche se paia non avere Vigore) e tutti i teNNici che NON avendo chiaro per niente il Giroscopio se lo sono girati ad cazzum per i loro comodi

                              La formula M=IωΩ usata da Tuttalter al posto di trovare ω in base a M ... si inventa di trovare M (OUT) in base a ω il che ? assolutamente Lecito, ossia se con quel Giroscopio con quella Ω applico 5kgm IN e creo 1giro/sec OUT grazie a Cossalter so che se voglio ottenere 1giro/sec OUT devo applicare 5kgm IN, e se 2g/s dovr? applicare 10Kgm ... come vedete e dice la FISICA: IN e OUT rimangono medesimi IN = Kgm e OUT = Giri/Sec
                              Invece Tuttalter ci dice che se applico 2g/s IN escono 10Kgm OUT
                              Dove usa ω di Precessione ossia OUT come Momento IN
                              Ossia scambia ω di Precessione con w di Movimento dell'Asse Perturbato che:

                              Quando hai un giroscopio in rotazione molto rapida, sorretto da una sospensione cardanica che rende fisso il centro di massa, e solleciti l'asse con un dito, hanno luogo due fenomeni "elementari" :

                              -1) la tenacia dell'asse giroscopico : se la sollecitazione ? piccola e dura poco, l'asse praticamente rimane orientato come era, si muove di poco e al cessare della spinta ritorna come era orientato prima

                              -2) la tendenza al parallelismo dell'asse di rotazione con l'asse del momento sollecitante.

                              Ma tutto questo ? spiegato bene, e con dovizia di matematica, nei libri di Meccanica.


                              Dove 1 dice "Piccola" rispetto ad EG (IΩ?) e "dura Poco" perch? prima o poi si ottiene 2 ossia la Precessione il cui Movimento rende EG parallelo alla Perturbazione in modo che questa smetta di perturbare EG ...
                              Da cui NON ESISTE VELOCITA' IN in quanto il movimento dell'asse Perturbato NON C'E' almeno se si vogliono applicare le Formule Fisiche descritte.

                              Last edited by Mr.Molla; 04-04-16, 17:26.

                              Comment


                              • Font Size
                                #255
                                Si pu? invece litigare sul Vigore di EG, basandosi su I poco chiaro e poco calcolabile (per me)
                                e ricordandosi di Ω che su una Moto va da 60g/min = 7kmh a 3000g/min = 350kmh
                                Dove per? Poco Vigore EG = poco Vigore PG/S ossia scordiamoci che il Giroscopio abbia effetti di qualsiasi genere sulla Moto, mentre Tanta EG = Tanto Effetto di PG/S, ma i Fetusi parlano di Giroscopietto vs Mr.Molla:
                                Sino a V Urbana Giroscopietto, +o- sino 200kmh Giroscopio, oltre Giroscopione

                                Qui una Ruota da Bici dove I bici < I moto, con una Ω intorno ai 500giri/min
                                Ossia EG Bici <<< EG Moto

                                [YOUTUBE]NeXIV-wMVUk[/YOUTUBE]

                                Dove Peso Verticale Ruota x Braccio = MOMENTO IN
                                E Rotazione Orizzontale = MOVIMENTO OUT (o Precessione)
                                Senza Movimento dell'Asse Perturbato percepiblie
                                POI:
                                PVR x Braccio + 2Kg x Braccio = +M IN da cui +Velocit? OUT
                                Ora l'Asse perturbato si muove, ma rimane la Coppia ad aver Aumentato la V di PG ...
                                Ipotizzando di metter +1kg. rilevando ancora l'Asse IN fermo, la V OUT sarebbe aumentata lo stesso ...
                                NESSUNA RELAZIONE tranne: se otteniamo V IN ? perch? applichiamo +Coppia IN
                                Ma da tener presente che se otteniamo V IN, pu? essere che EG sia poca e lo sar? pure PG/S

                                CONCLUSIONE:
                                SI Velocit? IN e NO Tenacia EG by Devoto ? contro la FISICA
                                e questi due concetti FETOSI sono tanto basta per far cadere ogni sua spiegazione del Giroscopio.
                                Applicando poi il Devotoscopio alla Moto il Fetore diventa Insopportabile

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X